Alfonso Rocchi

Alfonso Rocchi

Biografia

Alfonso rocchi nasce a Villa d’Ogna il 9 giugno 1951.

Fin da piccolo manifesta notevoli doti nel disegno e nella pittura, ciò nonostante frequenta il liceo scientifico e la facoltà di ingegneria civile, ma alla fine degli anni ‘70 decide la svolta più importante della sua vita: dedicarsi completamente all’arte.
Da allora la sua vita è una continua ricerca sul campo dell’espressione pittorica.

Personalità fortemente individualista non ha mai tollerato maestri, preferendo lo studio da autodidatta e un linguaggio artistico assolutamente personale.

Alfonso Rocchi ha lo studio a Villa d’Ogna e abita a Fino Del Monte (Bergamo, Italy).

alfonsorocchi.art@gmail.com

Influenze artistiche

Pittura Fiamminga

Jan Van Eyck
Hieronymus Bosch

Rinascimento

Albrecht Dürer
Raffaello Sanzio
Botticelli

Pop art

Stile pittorico

Alfonso Rocchi utilizza i colori ad olio
per dipingere i suoi quadri
e come i Maestri del Rinascimento aggiunge il tuorlo d'uovo,
ingrediente che agisce come antiossidante e previene l'ingiallimento.

Il supporto del quadro è costituito da
una tavola di compensato sopra la quale viene incollata la tela. Sopra questa superficie si comincia a dipingere l'abbozzo,
usando colori ad olio ed essenza di trementina per diluire.

In seguito si applicano diverse mani di colore e tra una mano e l'altra ci deve essere un periodo minimo
di asciugatura di 4 o 5 giorni.

Questi strati possono arrivare anche ad un numero di 15 o 20 : è per questo che la gestazione di ogni quadro necessita di parecchie ore di lavoro (alcuni mesi).

La maggior parte delle cornici
sono completamente realizzate in modo artigianale
dallo stesso artista a partire da listoni di legno invecchiato.

Questi vengono fresati, tagliati e incollati con colla forte e naturale
(utilizzata dai falegnami prima dell'invenzione delle colle sintetiche)
fino ad ottenere la cornice completa.

Le cornici sono poi colorate e verniciate, oppure vengono dorate,
in base all'idea del pittore.

Mostre personali e collettive

1981 Villa d’Ogna (BG)
1982 Clusone (BG) - Piazza Orologio
1984 Bergamo - Ars Gallery
1985 Bergamo - Galleria dell’immagine (Città Alta)
1986 Dorga (BG) - Chiesa Vecchia SS. Trinità
1991 Dorga (BG) - Chiesa Vecchia SS. Trinità
1993 Clusone (BG) - Piazza Orologio
1994 Clusone (BG) - Piazza Orologio
1995 Bergamo - Galleria Il Forno
Clusone (BG) - Galleria Rota
1996 Pradalunga (BG) - Sala Cassa Rurale
1997 Clusone (BG) - Sala Fanzago;
Sirmione (BS) Sirmione (BS) - Palazzo Civico
1998 Bergamo - Centro Culturale S.Bartolomeo;
Ponte S. Pietro (BG) - Galleria d’Arte L’Ariete
2000 Bergamo - Centro Culturale S. Bartolomeo;
Clusone (BG) - Galleria Franca Pezzoli Arte Contemporanea
2001 Salisburgo (Austria) - Galleria R. & R. SHUBERT
2002 Clusone (BG) - Galleria Franca Pezzoli Arte Contemporanea
2004 Clusone (BG) - Galleria Franca Pezzoli Arte Contemporanea
2005 Villa d’Ogna (BG) - Biblioteca Comunale
2006 Clusone (BG) - Galleria Franca Pezzoli Arte Contemporanea
2007 Pirmasens (Germania) - Gallery Venezia
2008 Clusone (BG) - Galleria Franca Pezzoli Arte Contemporanea
2010 Clusone (BG) - Galleria Franca Pezzoli Arte Contemporanea
2012 Clusone (BG) - Galleria Franca Pezzoli Arte Contemporanea
2013 Treviglio (BG) - Deutsche Bank, sede di Treviglio Arte - Finanza & Futuro
2014 Clusone (BG) - Galleria Franca Pezzoli Arte Contemporanea;
Vicenza - Galleria Alessandro Ghiotto
2016 NEW YORK (USA) - AGORA GALLERY;
Clusone (BG) - Galleria Franca Pezzoli Arte Contemporanea
2017 Milano - Galleria d’Arte Statuto 13;
Ortisei (BZ) - Gallery Doris Ghetta
2018 Clusone (BG) - Galleria Franca Pezzoli Arte Contemporanea
2021 Clusone (BG) - Galleria Franca Pezzoli Arte Contemporanea
2023 Fino del Monte - Casa Matteo Associazione Culturale - Franca Pezzoli Arte Contemporanea;
Bergamo - Centro Culturale S.Bartolomeo

Riconoscimenti

Finalista del PREMIO ARTE MONDADORI 1992
Vincitore del PREMIO ARTE MONDADORI 2000